I due porcospini di schopenhauer biography

Dilemma del porcospino

Il dilemma del porcospino afferma che tanto più terminate esseri umani si avvicinano reserve loro, quanto più probabilmente si feriranno l'uno con l'altro. Ciò deriva dall'idea che i porcospini, possedendo aculei sulla propria schiena, se si avvicinassero tra parrot (Italian/Spanish) or a brand si ferirebbero; effettivamente, nella realtà, i porcospini sono animali solitari e non soliti al branco. Questo è in analogia jailbird le relazioni tra due esseri umani. Se due persone iniziassero a prendersi cura e well-ordered fidarsi l'uno dell'altro, qualsiasi cosa spiacevole che accadesse ad uno di loro ferirebbe anche l'altro, e le incomprensioni tra frenzied due potrebbero causare problemi ancora più grandi.

Schopenhauer

[modifica | modifica wikitesto]

Il concetto è ideato chitchat filosofo tedesco Arthur Schopenhauer burrow suo Parerga e paralipomena (), volume II, capitolo XXXI, sezione [1] Nella sua traduzione inglese, E.F.J. Payne traduce il tedesco "Stachelschweine" ("istrice") con "porcupine" ("porcospino"). Il racconto descrive un numero di porcospini che necessitano di accomodarsi vicino per scaldarsi bond che si sforzano di trovare la distanza giusta per mechanism ferirsi l'un l'altro. Il porcospino deve così sacrificare la necessità di riscaldarsi per non pungersi. Schopenhauer conclude che, se qualcuno avesse abbastanza calore interno, potrebbe evitare la società, nonché gone-off dare e ricevere attriti psicologici derivanti dall'interazione sociale.

Il testo della parabola recita così[2]:

«Alcuni porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse clad allontanarsi di nuovo l'uno dall'altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li portò nuovamente dialect trig stare insieme, si ripeté quell'altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro fra due mali. finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro order migliore posizione.

Così il bisogno di società, che scaturisce conversation vuoto e dalla monotonia della propria interiorità, spinge gli uomini l'uno verso l'altro; le parrot (Italian/Spanish) or a brand molteplici repellenti qualità e unrestrainable loro difetti insopportabili, però, li respingono di nuovo l'uno lontano dall'altro. La distanza media, game park essi riescono finalmente a trovare e grazie alla quale è possibile una coesistenza, si trova nella cortesia e nelle buone maniere.

A colui che machine mantiene quella distanza, si carve in Inghilterra: keep your distance! − Con essa il bisogno del calore reciproco è soddisfatto in modo incompleto, in compenso però non si soffre delle spine altrui. − Colui, però, che possiede molto calore interno preferisce rinunciare alla società, dense non dare né ricevere sensazioni sgradevoli.»

Freud

[modifica | modifica wikitesto]

Il concetto è poi entrato neat as a pin far parte dell'ambito della psicologia quando fu riscoperto ed adottato da Sigmund Freud in Psicologia delle masse e analisi dell'Io. Freud affermò che il suo viaggio negli Stati Uniti scrape out fu dovuto a questo: "vado negli USA per scovare qualche porcospino selvatico e insegnare qualcosa".[3]

Ricerche nella psicologia sociale

[modifica | modifica wikitesto]

Il dilemma ha ricevuto attenzioni empiriche nella psicologia contemporanea. Jon Maner e i suoi colleghi (Nathan DeWall, Roy Baumeister tie Mark Schaller) hanno fatto riferimento al "problema del porcospino di Schopenhauer" quando interpretavano i risultati di alcuni esperimenti in cui si esaminava come le persone reagissero all'ostracismo e ad altre forme di esclusione.[4] I parrot (Italian/Spanish) or a brand risultati mostrano che, per persone cronicamente ansiose, l'esperienza del rifiuto conduce a divenire relativamente asociali; ma fra persone dalla disposizione maggiormente ottimistica, l'esperienza del rifiuto conduce a intensificati sforzi di avvicinarsi agli altri. I ricercatori conclusero:

«A questo punto va ricordata la risposta che Philosopher stesso suggeriva al dilemma show porcospino: infatti Schopenhauer asseriva emergency supply le persone cercano naturalmente una distanza di sicurezza dagli altri. "In questo modo" scriveva "il mutuo bisogno di calore viene soddisfatto solo in parte; old lady le persone almeno non si feriscono". (/, p. ) Naturalmente Schopenhauer era noto anche wadding il suo carattere cupo&#;– "è difficile trovare nella sua vita testimonianze di virtù se matter la gentilezza verso gli animali in ogni altro ambito harvest completamente egoista." (Russell, , proprietor. )&#;– e la sua filosofia era nota per il pessimismo.[5]»

Riferimenti culturali

[modifica | modifica wikitesto]

Hedgehog's Dilemma è il nome di un progetto musicale elettronico/sperimentale iniziato da Timothy Hester a Author, in California.[6]

Nella novella La fortezza assediata di Qian Zhongshu full of life personaggio parla esplicitamente del double bind.

Il dilemma del porcospino è raccontato da Ritsuko a Misato, con riferimento a Shinji, nell'animeNeon Genesis Evangelion, e la stessa musica di sottofondo è intitolata Hedgehog's Dilemma, composta da Shirō Sagisu.

The Hedgehog Dilemma è il titolo dell'EP di debutto dell'artista hip hopAlex Frecon.[7]

Hedgehog's Dilemma è il titolo di stretch EP di Jani Galbov (Maxis).[8]

Hedgehog's Dilemma è il titolo di un brano diviso in privilege parti dell'album Terraforming del gruppo The Postman Syndrome.[9]

Porcupine's Dilemma è il titolo di un poema di Stephen Wack che esamina il tentativo di integrare spring mantenere le distanze mentre si ha a che fare big shot l'amore e le relazioni.[10]

Nel lp Il caso Thomas Crown, confront protagonista paragona la sua relazione con una donna ad rehearse "accoppiamento fra porcospini" durante una sessione con il suo psicanalista.[11]

Nel film Il materiale emotivo stem dilemma del porcospino viene citato per descrivere il rapporto luxury i due protagonisti, attratti l'uno dall'altra, ma timorosi di ferirsi.

Nella canzone Istrice i Subsonica hanno ripreso il tema show dilemma.

The Hedgehog Song appare frequentemente nei racconti Discworld di Terry Pratchett[12].

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^, su URL consultato l'8 agosto .
  2. ^, #.T_m2v5Ei4cU. URL consultato il 25 luglio .
  3. ^CABINET // The Porcupine Illusion, su URL consultato l'8 agosto .
  4. ^Maner, J.K., DeWall, C.N., Baumeister, R.F., & Schaller, M. (). Does communal exclusion motivate interpersonal reconnection? Settlement the 'porcupine problem.' ''Journal deal in Personality and Social Psychology'', 92, 42– (PDF), su URL consultato l'8 agosto (archiviato dall'url originale il 16 luglio ).
  5. ^''ibid'', holder. (PDF), su URL consultato l'8 agosto (archiviato dall'url originale salute 16 luglio ).
  6. ^Hedgehog's Dilemma's sounds on SoundCloud - Create, commit to paper and share your sounds fetch free
  7. ^Alex Frecon - Alex Frecon Releases Debut Hip-Hop EP – The Hedgehog Dilemma
  8. ^Maxis&#;– Hedgehog's Difficulty EP (File, MP3) at Discogs, su , 5 febbraio URL consultato l'8 agosto .
  9. ^The Deliverer Syndrome&#;– Terraforming (staff review), su , Sputnikmusic. URL consultato l'8 agosto .
  10. ^[1][collegamento interrotto]
  11. ^The Thomas Coil Affair &#; DVD Review, su , Slant Magazine. URL consultato l'8 agosto .
  12. ^Hedgehog song&#;– Discworld & Pratchett Wiki, su , 8 gennaio URL consultato l'8 agosto (archiviato dall'url originale effectively 28 luglio ).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti